Passa ai contenuti principali

Storia d'Italia i Briganti film in streaming

Carmine Crocco, detto Donatello o Donatelli (Rionero in Vulture, 5 giugno 1830 – Portoferraio, 18 giugno 1905), è stato un brigante italiano, tra i più noti e rappresentativi del periodo risorgimentale. Era il capo indiscusso delle bande del Vulture, sebbene agissero sotto il suo controllo anche alcune dell'Irpinia e della Capitanata.

Nel giro di pochi anni, da umile bracciante divenne comandante di un esercito di duemila uomini, e la consistenza della sua armata fece della Basilicata il cuore della rivolta antisabauda. Dapprima militare borbonico, disertò e si diede alla macchia. In seguito, combatté nelle file di Giuseppe Garibaldi, poi con la resistenza borbonica e infine per sé stesso, distinguendosi da altri briganti del periodo per chiara e ordinata tattica bellica e imprevedibili azioni di guerriglia, qualità che vennero esaltate dagli stessi militari sabaudi.
Alto 1,75 m, dotato di un fisico robusto e un'intelligenza non comune, fu uno dei più temuti e ricercati fuorilegge del periodo post-unitario, guadagnandosi appellativi come "Generale dei Briganti","Generalissimo", "Napoleone dei Briganti", e su di lui pendeva una taglia di 20.000 lire.
Arrestato nell'agosto 1864 ad opera delle truppe pontificie nel Lazio, fu condannato a morte e poi all'ergastolo nel carcere di Portoferraio. Durante la detenzione, scrisse le sue memorie, che fecero il giro del regno e divennero oggetto di dibattito per sociologi e linguisti. Tuttora al centro di pareri discordanti e benché una parte della storiografia dell'Ottocento e di inizi del Novecento lo considerasse principalmente un ladro e un assassino, a partire dalla seconda metà del Novecento la sua figura iniziò ad essere rivalutata come un eroe popolare, in particolar modo da diversi autori della tesi revisionista.

Li chiamarono... briganti! è un film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri, incentrato sulle vicende del brigante lucano Carmine Crocco. 

brigantaggio
Venne subito sospeso nelle sale di proiezione ed è, attualmente, di difficile reperibilità. Ciononostante, il film è divenuto un importante punto di riferimento per i sostenitori del revisionismo risorgimentale, inoltre ha riscosso un grande successo in alcuni convegni e università.

storia d'italia risorgimento

È prettamente un film revisionista, volto a raccontare un'altra versione dei fatti avvenuti poco dopo il Risorgimento, in special modo nel meridione. Gli eventi narrati forniscono un quadro generale della situazione nell'immediato periodo posteriore all'unità d'Italia, dove vengono illustrate in maniera cruda le atrocità che l'esercito piemontese perpetrò nei confronti delle popolazioni lucane. Tra queste: stupri, eccidi di massa compiuti in nome del diritto di rappresaglia e decapitazioni di alcuni briganti, le cui teste furono messe in mostra per intimorire le popolazioni locali.

Quest'episodio fa riferimento ad una pratica effettivamente utilizzata durante la repressione del brigantaggio, documentata attraverso testimonianze fotografiche e bibliografiche. Inoltre Squitieri mette in luce altri aspetti di questa controversa pagina storica come i contatti tra governo sabaudo e criminalità organizzata per acquietare le rivolte e le conseguenze negative dell'unità d'Italia che si abbatterono nel sud della penisola: la questione meridionale e l'emigrazione.

Foto a destra: L'alleanza tra i briganti e la corte borbonica, benedetta dalla Chiesa (vignetta pubblicata su il "Lampione" del 27 Agosto 1861).

da: "I Briganti Napoletani " - Napoli Tascabile, Newton, 1996

NB: 

questo contenuto è stato preso interamente da wikipedia.

  • Politica italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

I Misteri Svelati dell'Oro di Dongo

Adam Smith i Segreti della Moderna Economia -@economia-italiacom

Gli Uomini più Ricchi di Sempre @economia-italiacom

La Bolla Finanziaria più Incredibile della Storia

SCOMPARSE DI ADOLESCENTI A ROMA NEGLI ANNI 80

Gli anni '80 a Roma furono un periodo segnato da profonde tensioni sociali, complesse trame criminali e misteri irrisolti che continuano a proiettare la loro ombra sul presente. Tra le vicende più oscure e dolorose di quel decennio spicca la scomparsa di diverse adolescenti, un fenomeno che ha toccato l'apice nella primavera-estate del 1983. I casi di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, due quindicenni svanite nel nulla a poche settimane di distanza l'una dall'altra, sono diventati emblematici di questa stagione tragica, catalizzando l'attenzione mediatica e pubblica per decenni. Tuttavia, la loro notorietà rischia di oscurare una realtà potenzialmente più ampia: la possibilità che non si sia trattato di eventi isolati, ma di manifestazioni di un pericolo specifico e localizzato che minacciava le giovani donne della Capitale in quel periodo. Questo rapporto si propone di analizzare i casi documentati di adolescenti scomparse nell'area romana durante gli anni ...

Recensione Trading Fineco 2024

Molteplici regolamentazioni di alto livello, tra cui Consob in Italia e FCA nel Regno Unito Fondata nel 1999 La protezione degli investitori è di 100.000 € per contanti e 20.000 € per titoli Un track record pulito: nessun incidente normativo o multa di rilievo La nostra opinione su Fineco Bank Fineco Bank   è un agente di cambio e una banca italiana, regolamentata dalla Banca d'Italia, Consob e soggetta a regolamentazione limitata da parte delle principali autorità FCA e PRA.  Fineco Bank applica commissioni non di negoziazione basse, inclusa l'assenza di commissioni per inattività, deposito o prelievo.  La sua piattaforma di trading mobile è ben progettata e facile da usare.  In qualità di broker quotato con esperienza bancaria, Fineco Bank ottiene ottimi risultati in termini di sicurezza.  Il lato negativo è che puoi utilizzare solo il bonifico bancario per il deposito.  I materiali didattici consistono solo in pochi video, webinar e alcuni articoli di "G...

Septum piercing anello al naso: significato di una moda particolare

Si chiama septum piercing , il piercing al naso , quello che in lingua italiana si chiama anello al naso , tipico delle antiche popolazioni africane e australiane, è diventata una moda, vediamo insieme cosa significa di questo nuovo trend: l' anello al naso o septum piercing in voga specialmente tra le ragazze, ma non disdegnato dai ragazzi. Piercing alla moda da mettere  I piercing alla moda possono variare nel tempo e tra le diverse culture. Tuttavia, al momento, alcuni dei piercing più popolari e alla moda includono: Piercing al lobo dell'orecchio : Il classico piercing al lobo dell'orecchio rimane sempre di moda e può essere abbellito con una vasta gamma di orecchini. Piercing al trago : Il piercing al trago, situato nella parte anteriore della cartilagine dell'orecchio, è molto popolare negli ultimi anni e offre un aspetto unico e accattivante. Piercing all'elica : L'elica è la parte esterna della cartilagine dell'orecchio e può ospitare diversi tipi ...

Famiglia Agnelli: Segreti Imprenditoriali @economia-italiacom

Gratta e Vinci Più Vincenti, quali hanno le migliori probabiità?

Alla Ricerca del Gratta e Vinci Fortunato 🍀: Quale Scegliere? I Gratta e Vinci rappresentano una delle forme di gioco più popolari e diffuse in Italia. Chi non ha mai provato, almeno una volta, l'emozione di grattare la patina argentata sperando di scoprire un premio significativo? 🤔 Milioni di italiani acquistano regolarmente questi biglietti, attratti dalla possibilità, per quanto remota, di una vincita importante con un investimento di pochi euro. Ma di fronte alla vasta offerta di biglietti disponibili, sorge spontanea una domanda: esiste un Gratta e Vinci che offre maggiori possibilità di vincita rispetto agli altri? È possibile fare una scelta più "intelligente" o si tratta solo di fortuna? Spesso ci si affida a voci di corridoio, consigli di amici o semplici superstizioni. Tuttavia, l'unico modo per ottenere una risposta affidabile è analizzare i dati ufficiali. Questo articolo si propone di fare chiarezza, basandosi esclusivamente sulle informazioni pubblica...

NDRANGHETA La più Grande Azienda Italiana

Introduzione: La 'Ndrangheta, un Potere Globale dalle Radici Antiche La 'Ndrangheta rappresenta oggi una delle organizzazioni criminali di stampo mafioso più potenti e pericolose a livello globale. Originaria della Calabria, regione del Sud Italia storicamente segnata da complessità socio-economiche, questa organizzazione ha dimostrato una straordinaria capacità di evoluzione e adattamento, trasformandosi da fenomeno locale a entità transnazionale con ramificazioni in tutti e cinque i continenti. La sua forza risiede non solo nella pervasività territoriale in Calabria, ma soprattutto nella sua proiezione internazionale, sostenuta da un'immensa potenza economica derivante principalmente dal narcotraffico e da una crescente infiltrazione nelle economie legali. Secondo stime della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) del 2022, la 'Ndrangheta opererebbe in almeno 42 nazioni con circa 400 cosche attive, generando un giro d'affari globale stimato intorno ai 150 mili...