Occhetto prende un vitalizio di 5.800 euro al mese, frutto di 30 anni di attività politica, dal 1976 al 2006.
Occhetto, rispondendo a delle domande fatte da una giornalista di Libero, dice che non potrebbe fare a meno del vitalizio, in quanto deve mantenere la moglie e 2 figli disoccupati.
Ma perché il vitalizio da parlamentare di Occhetto fa tanto scalpore?
Non abbiamo ben capito, ma in queste ore si susseguono gli articoli su questa notizia, che sembrano più un attacco alla personaggio Occhetto che altro.
In effetti ci sono tante persone che hanno lavorato 30 anni e ora non prendono la pensione, o che hanno l'età pensionabile e prendono poco più della pensione minima.
- Come avere uno sconto sulla TARI
Il problema dei vitalizi dei parlamentari, è reale e molto piàù ampio di quello del singolo Occhetto, che poverino questa volta fa da capro espiatorio dei mali della Nostra politica.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.