29 gen 2020

6 Banche Europee non superano Stress Test della BCE sul CET1 Ratio

Sei banche europee non superano i test #BCE

Oggi la #BCE ci ha dato questa notizia, non che fosse una grande novita' lo stato di salute delle banche europee, ma la cosa che non viene detta e' di quali banche si tratta nello specifico.

Per puro esercizio sono andato a prendermi tutte le banche dell'Eurozona (sulla base degli altri vincoli ottengo un universo di 89 istituti contro i 109 della #BCE), le ho oridinate per #CET1 #Ratio in ordine crescente ho preso le prime 21 (in pratica le 21 piu' sottocapitalizzate).

Con riferimento agli ultimi dati di bilancio annuali riportati, ho aggiunto qualche altra informazione per valutare lo stato di "salute" e il grafico qui sotto e' il risultato.

Nella "Worst 21" abbiamo ben 7 banche italiane, 5 banche spagnole, 4 francesi, 2 greche, 2 austriache e 1 tedesca (che peraltro risulta la peggiore del gruppo per quanto riguarda il #CET1 #Ratio).

La percentuale di #NPL sui prestiti (lordi) oscilla da un minimo del 2.6% per Natixis ad un massimo del 34.3% per Piraeus (anche se in questo caso non e' noto il dato al netto degli accantonamenti).

In termini di efficienza operativa (#Efficiency #Ratio), una semplice regola del pollice ci dice che tutto quello sopra il 50% e' "male" e quelle che possono vantare un livello di efficienza invidiabile, sono poche. Carige la peggiore (da ultimo bilancio riportato ricordo) con ricavi operativi che coprono a malapena i costi operativi (~100%).

Ultimo ma non ultimo, il #Texas #Ratio (il rapporto tra l'ammontare di #NPA - Non performing Assets (i.e. crediti deteriorati) - sul patrimonio netto "tangibile" (Common Equity al netto degli Intangible Assets) piu' le riserve per predite su prestiti (i.e. Loan Loss Reserves)). Ancora, "regola del pollice", tutto cio' che e' maggiore del 100% e' "male" (i NPA sarebbero maggiori delle risorse a copertura della banca) e qui, eccetto Piraeus, quelle che sforano sono tutte italiane.


6 Banche Europee non superano Stress Test della BCE sul CET1 Ratio


6 Banche Europee non superano Stress Test della BCE sul CET1 Ratio

Fonte: Fabio Fais

Correlati >>> Dividendi ad alto rendimento ->>> Investimenti in Oro -
>> Migliori Broker Online -

https://www.italiansongs.org/2020/12/investimenti-in-azioni-oggi-andamento-dei-mercati-2021.html

investimenti redditizi
Usi dell'oro
https://www.italiansongs.org/2018/06/60-regole-investire-in-azioni-con-successo.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/trading-per-principianti.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/come-investire-in-azioni-guida-principianti.html
https://www.italiansongs.org/2019/02/investimenti-basso-rischio-alti-rendimenti.html
https://www.italiansongs.org/2018/07/migliori-etf-da-comprare-2019.html
https://www.italiansongs.org/2019/01/come-comprare-lingotti-oro-consigli-investire.html
https://www.italiansongs.org/2018/07/migliori-6-etf-su-cui-investire.html
https://www.italiansongs.org/2019/01/investire-tipi-di-investimento.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/60-regole-investire-in-azioni-con-successo.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/come-investire-in-azioni-guida-principianti.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/conti-deposito-migliori-interessi-piu-alti.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/come-investire-in-azioni-guida-principianti.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/iniziare-investire-1000-euro.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/investire-in-azioni-wall-street.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/obbligazioni-cinesi-investire-bond-cina.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/migliori-investimenti-azioni-apple.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/previsione-mercati-finanziari-2018.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/fed-alza-i-tassi-conseguenze-investimenti-mercati-finanziari.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/borse-europee-piatte-wallstreet-attesa-fed.html
https://www.italiansongs.org/2018/06/azioni-amazon-fino-che-prezzo-cresceranno.html

14 gen 2020

Effetti di una Eruzione di Vulcano sul Riscaldamento Globale

L'eruzione di un vulcano  può contrastare il riscaldamento globale

Una tendenza al riscaldamento globale iniziata negli anni '80 e proseguita nel 1991 potrebbe essere compensata nei prossimi anni dal raffreddamento atmosferico causato dall'eruzione di questo mese del vulcano Monte Pinatubo nelle Filippine, affermano gli scienziati.

Il principale fattore all'opera nell'effetto climatico non è la familiare nuvola di polvere, ma una reazione chimica. Le eruzioni vulcaniche emettono enormi quantità di gas di anidride solforosa che successivamente si combinano con l'acqua per formare minuscole goccioline super raffreddate.

Le goccioline costituiscono una foschia globale di lunga durata che riflette e disperde la luce solare, facendo raffreddare la terra. Quest'ultima si è verificata nel 1982, quando la foschia causata dall'eruzione del vulcano El Chichon in Messico ha abbassato le temperature globali per circa quattro anni prima che una tendenza al riscaldamento iniziata intorno al 1980 riprendesse alla fine del 1986. Declino visto per diversi anni

Effetti di una Eruzione di Vulcano sul Riscaldamento Globale


Effetti di una Eruzione di Vulcano sul Riscaldamento Globale


La nuvola di anidride solforosa dell'eruzione del 15 giugno nelle Filippine è circa due volte più grande di quella di El Chichon, gli scienziati hanno ora determinato, rendendo il Monte Pinatubo forse la più grande eruzione del 20 ° secolo.

Gli esperti ritengono che la foschia che sta producendo potrebbe abbassare la temperatura media globale di oltre mezzo grado Fahrenheit per tre o quattro anni, contrastando il riscaldamento globale. Un certo numero di scienziati prevede che il riscaldamento degli ultimi anni riprenderà dopo la metà degli anni '90, una volta che la foschia si disperde.

Un raffreddamento globale medio di mezzo grado difficilmente sarebbe notato dalle persone per strada. Ma è importante nel contesto del problema del riscaldamento globale e potrebbe ridurre, per un certo periodo, le probabilità a favore di inverni più miti ed estati più calde.

Molti scienziati si aspettano che entro la fine del prossimo secolo la temperatura della terra salirà da 2 a 9 gradi sopra una media globale che ora è appena timida di 60 gradi. Un riscaldamento nella fascia alta di tale intervallo porterebbe disastri catastrofici in termini di clima, ecologia e agricoltura.

Alcuni climatologi sostengono che il riscaldamento pronunciato iniziato circa un decennio fa è causato da un aumento dei gas che intrappolano il calore come l'anidride carbonica che viene versata nell'atmosfera da industrie e autoveicoli. Altri dicono che è troppo presto per dire se il riscaldamento è causato dai gas o da variabilità naturali.

Ma concordano sul fatto che il Monte Pinatubo promette di cambiare sostanzialmente l'immagine in un momento in cui le temperature sono state pari o vicine ai livelli record, sia a livello globale che in molte parti degli Stati Uniti.

Fino a maggio 1991 è stato uno degli anni più caldi del mondo da quando le persone hanno iniziato a tenere registrazioni più di un secolo fa. Ora, "sembra che ci sarà un po 'di raffreddamento per i prossimi anni", ha detto il dottor Alan Robock se l'Università del Maryland, un meteorologo specializzato in vulcani e clima.

Ma c'è un'ulteriore complicazione: altri scienziati prevedono che le temperature della superficie del mare nel Pacifico orientale tropicale aumenteranno un po 'di tempo nel quarto trimestre di quest'anno in un evento che è diventato noto come El Nino. I potenti alisei che soffiano verso ovest si indeboliscono, permettendo all'acqua calda di risalire verso est dal Pacifico occidentale.

Questo spostamento produce cambiamenti diffusi nel clima e nel tempo; i climatologi ritengono che El Nino abbia causato un aumento delle temperature globali nel 1983, annullando il raffreddamento provocato dall'eruzione di El Chichon. Credono anche che il prossimo El Nino, anche se dovrebbe essere più mite di quello del 1982-83, potrebbe fare lo stesso per alcuni mesi l'anno prossimo, dopo di che dovrebbe riprendere il raffreddamento indotto dall'eruzione filippina.

C'è un grande elemento di incertezza in tutto questo, dal momento che El Nino potrebbe non svilupparsi come si aspettano gli scienziati, e dal momento che hanno appena iniziato a misurare l'enorme nuvola di anidride solforosa dal vulcano. La scorsa settimana ha raggiunto il suo limite verso ovest attraverso la stratosfera attraverso l'Oceano Atlantico, e questo fine settimana avrebbe dovuto raggiungere gli Stati Uniti meridionali.

Il suo arrivo sarà annunciato, dicono gli scienziati, da tramonti insolitamente spettacolari, prodotti dalla stessa dispersione della luce che provoca il raffreddamento atmosferico.

Utilizzando sensori a bordo dei satelliti, gli scienziati hanno determinato che la nuvola di biossido di zolfo da 15 milioni di tonnellate del monte Pinatubo è circa il doppio di quella emessa da El Chichon, ha affermato il dott. Arlin J. Krueger, fisico atmosferico presso la National Aeronautics e Goddard Spaceflight Center dell'amministrazione spaziale di Greenbelt, Md.

Il Dr. M. Patrick McCormick, uno scienziato atmosferico presso il Langley Research Center della NASA a Hampton, in Virginia, che analizza le nuvole vulcaniche, ha affermato che l'eruzione del Monte Pinatubo "potrebbe essere la più grande del secolo".


La nuvola dal Monte Pinatubo si estende su una fascia di latitudine che varia da 15 gradi a 25 gradi, ha affermato Mike Matson, interprete di immagini satellitari presso il sito della National Atmospher and Oceanic Administration a Camp Strings, Md. Al contrario, ha detto, la nuvola di El Chichon coperto di 5 gradi nel suo percorso iniziale attorno al globo.

Entro ottobre o novembre, il Dr. McCormick ha dichiarato: "diventerà globale". Le goccioline che diffondono la luce "dureranno a lungo", ha detto, alcune delle quali durano da 8 a 10 anni. Ma cadono gradualmente sulla terra e non influenzano il clima così a lungo. Storia raccontata a temperature

Il record della temperatura globale media dalla superficie terrestre ad un'altitudine di quattro miglia, misurato dagli strumenti satellitari dal 1979 ad oggi, si inserisce perfettamente nell'eruzione di El Chichon e El Nino del 1982-83. Nel 1980 e nel 1981, le temperature erano al di sopra della media misurate dal 1982 al 1990. Nel 1982, anno dell'eruzione di El Chichon, vi fu un forte calo al di sotto della media. Nel 1983, subito dopo El Nino, vi fu un forte aumento sopra la media.

Ma i tre anni successivi, con la foschia di El Chichon che permeava ancora l'atmosfera, le temperature erano al di sotto della media. Poi ci fu un altro brusco aumento, seguito nel 1989 da un forte calo legato a temperature insolitamente basse della superficie del mare causate dall'evento noto come La Nina, uno spostamento nelle acque oceaniche che rappresenta il rovescio di El Nino in una continua oscillazione climatica. Quindi il riscaldamento riprese.

Questo modello è accompagnato da dati provenienti da altri insiemi di misurazioni della temperatura globale, alcuni realizzati sulla superficie terrestre e altri da palloncini nell'atmosfera, il tipo che è stato realizzato nel secolo scorso. Quelli mostrarono che il 1990 fu l'anno più caldo mai registrato a livello globale, con una media per l'anno di quasi 60 gradi.

Ma i dati satellitari, forniti da Roy Spencer del NASA Marshall Space Flight Center di Huntsville, Alabama, si discostarono dalle altre figure. I dati satellitari hanno mostrato il 1990 come il quarto anno più caldo nei 12 anni di misurazioni satellitari, dopo il 1987, il 1988 e il 1980. La variazione dei risultati è attribuibile a diversi metodi di misurazione e serie di dati.

Il dottor James E. Hansen del Goddard Institute for Space Studies della NASA a New York, che ha costantemente previsto che il riscaldamento globale indotto dalle emissioni di gas che intrappolano il calore diventerà evidente negli anni '90, ha affermato che anche con il periodo fresco è probabile a seguito dell'eruzione delle Filippine, gli anni '90 erano probabilmente più caldi, nel loro insieme, rispetto agli anni '80.

Etna 2013 
Fioritura di Castelluccio di Norcia 
Ponte sullo Stretto di Messina

NYT 1991