Introduzione: Il Valore Economico della Serie A 2022-2023 ⚽️
La stagione 2022-2023 della Serie A TIM ha rappresentato un momento cruciale per il calcio italiano, non solo dal punto di vista sportivo ma anche sotto il profilo economico-finanziario. In un contesto di ripresa post-pandemica e di rinnovate ambizioni europee, l'analisi dei bilanci dei club offre uno spaccato dettagliato dello stato di salute del massimo campionato italiano, evidenziandone punti di forza e criticità strutturali. La Serie A si conferma un comparto industriale di primo livello, capace di generare un impatto significativo sul PIL nazionale, stimato in oltre 11 miliardi di euro considerando effetti diretti, indiretti e indotti, e sostenendo quasi 130.000 posti di lavoro.
La stagione 2022-2023 è stata particolarmente ricca di eventi sportivi di rilievo. Il Napoli ha conquistato il suo terzo Scudetto a 33 anni dall'ultimo trionfo, un successo storico che ha avuto un impatto notevole anche sui conti del club partenopeo.
Le venti squadre che hanno partecipato al campionato di Serie A 2022-2023 sono state: Atalanta, Bologna, Cremonese, Empoli, Fiorentina, Inter, Juventus, Lazio, Lecce, Milan, Monza, Napoli, Roma, Salernitana, Sampdoria, Sassuolo, Spezia, Torino, Udinese, Verona.
Questo report analizza in dettaglio la situazione finanziaria di ciascuno di questi club, concentrandosi sulle principali fonti di ricavo (stadio, diritti TV nazionali e internazionali, proventi UEFA, ricavi commerciali) e sui costi legati alla gestione dei calciatori (monte ingaggi e ammortamenti dei cartellini). L'analisi si basa sui bilanci ufficiali chiusi prevalentemente al 30 giugno 2023, con alcune eccezioni (Monza, Sampdoria, Sassuolo, Torino) i cui bilanci si riferiscono all'anno solare chiuso al 31 dicembre 2022.
2. Panoramica Finanziaria Aggregata: Luci e Ombre sui Conti della Serie A 📊
La stagione 2022-2023 ha segnato un record per i ricavi aggregati dei club di Serie A, ma ha anche confermato la persistenza di significative perdite a livello di sistema. Il valore della produzione aggregato del calcio professionistico italiano (Serie A, B, C) ha raggiunto la cifra record di 4,3 miliardi di euro, in crescita del 23,9% rispetto alla stagione precedente.
Nonostante l'aumento dei ricavi, la struttura dei costi rimane un pesante fardello per il sistema. I costi aggregati della Serie A nel 2022-23 hanno raggiunto i 3,8 miliardi di euro.
- Costi per il personale: Circa 1,88 miliardi di euro.
Questa spesa, rappresentata principalmente dagli stipendi di calciatori e staff tecnico, continua a essere la componente più onerosa e mostra una certa rigidità verso il basso, nonostante gli sforzi di alcuni club. Rispetto al 2018/19 pre-Covid, questa voce è cresciuta dell'8%. - Ammortamenti e svalutazioni: Circa 950 milioni di euro, di cui 772,8 milioni specificamente legati all'ammortamento dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (i cosiddetti "cartellini").
Questa cifra riflette gli ingenti investimenti effettuati dai club nell'acquisizione di nuovi giocatori negli anni precedenti. - Altri costi operativi: Ammontano a 872,7 milioni di euro, includendo costi per servizi, gestione operativa, etc..
Rispetto al 2018/19, questi costi sono aumentati del 24%.
Questo squilibrio tra ricavi e costi si traduce in una perdita netta aggregata per la Serie A 2022-23 pari a 441,1 milioni di euro.
La situazione debitoria complessiva della Serie A rimane preoccupante. L'indebitamento lordo aggregato si attesta a 4,6 miliardi di euro, con una posizione finanziaria netta (debiti finanziari meno liquidità) negativa per 1,03 miliardi di euro.
Il rapporto tra costo del personale (1,88 miliardi) e ricavi operativi al netto delle plusvalenze (circa 2,9 miliardi) si attesta intorno al 65-66%.
3. Analisi Club per Club: Chi Fattura di Più (e Come) 💰
Di seguito viene presentata un'analisi finanziaria dettagliata per ciascuna delle 20 squadre che hanno partecipato alla Serie A 2022-2023, basata sui dati di bilancio disponibili (chiusura 30/06/2023 o 31/12/2022). Le cifre sono espresse in milioni di euro. I dati sui ricavi operativi escludono generalmente le plusvalenze da cessione calciatori, che vengono indicate separatamente data la loro importanza nel determinare il risultato netto.
Atalanta ⚫️🔵
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €185.1 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €13.2 milioni
- 📺 Diritti TV: €111.9 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante nel 22/23)
- 👕 Commerciale: €31.9 milioni
- Altro: €28.1 milioni
- 🏟️ Stadio: €13.2 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €87.1 milioni
- 📉 Ammortamenti: €57.1 milioni
- 💸 Personale: €87.1 milioni
- Plusvalenze Nette: €71.8 milioni
(storicamente un pilastro del modello Atalanta ) - Risultato Netto: ✅ Utile €5.6 milioni
Bologna 🔴🔵
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €82.8 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €6.4 milioni
- 📺 Diritti TV: €47.1 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €17.9 milioni
- Altro: €11.4 milioni
- 🏟️ Stadio: €6.4 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €69.1 milioni
- 📉 Ammortamenti: €30.1 milioni
- 💸 Personale: €69.1 milioni
- Plusvalenze Nette: €34.2 milioni
(in aumento rispetto ai 15.2 dell'anno prima ) - Risultato Netto: ❌ Perdita €16.3 milioni
(in miglioramento rispetto ai -46.7 milioni del 2021/22 )
Cremonese ⚫️🔴
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €89.0 milioni
(include forte sponsorizzazione dalla proprietà Arvedi) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni
- 📺 Diritti TV: €33.2 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €48.9 milioni (di cui €42 milioni da sponsorizzazione Arvedi
) - Altro: €1.6 milioni
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €44.1 milioni
- 📉 Ammortamenti: €14.5 milioni (include tutti gli ammortamenti, non solo giocatori)
- 💸 Personale: €44.1 milioni
- Plusvalenze Nette: €0.1 milioni
(Gestione calciatori ricavi 0.9 milioni ) - Risultato Netto: ✅ Utile €7.2 milioni
(nonostante la retrocessione, grazie al supporto della proprietà)
Empoli 🔵⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €49.0 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €2.8 milioni
- 📺 Diritti TV: €32.7 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €5.9 milioni
- Altro: €7.3 milioni + 0.2 da gestione calciatori (prestiti etc.)
- 🏟️ Stadio: €2.8 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €40.9 milioni
(Gazzetta riporta €41m ) - 📉 Ammortamenti: €7.7 milioni
(Ammortamenti totali 10.7m )
- 💸 Personale: €40.9 milioni
- Plusvalenze Nette: €31.4 milioni
(principalmente Vicario e Viti ) - Risultato Netto: ❌ Perdita €4.0 milioni
Fiorentina 🟣⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €151.9 milioni
(€147.9 milioni secondo comunicato club ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €14.3 milioni
- 📺 Diritti TV: €77.0 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: €19.8 milioni (Conference League finalista)
- 👕 Commerciale: €40.6 milioni
(include sponsorizzazione Mediacom ) - Altro: €0.2 milioni
- 🏟️ Stadio: €14.3 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €86.7 milioni
- 📉 Ammortamenti: €47.3 milioni
- 💸 Personale: €86.7 milioni
- Plusvalenze Nette: €7.5 milioni
(in netto calo rispetto ai 114.1 milioni del 2021/22 ) - Risultato Netto: ❌ Perdita €19.5 milioni
(vs Utile 46.8 milioni nel 2021/22 )
Inter ⚫️🔵
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €396.6 milioni
(Deloitte riporta €378.9m ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €79.0 milioni (leader Serie A)
- 📺 Diritti TV: €196.5 milioni (leader Serie A, spinti dalla finale UCL)
- ⭐ Competizioni UEFA: Inclusi nei Diritti TV
- 👕 Commerciale: €78.3 milioni
- Altro: €42.8 milioni
- 🏟️ Stadio: €79.0 milioni (leader Serie A)
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €226.9 milioni
- 📉 Ammortamenti: €89.9 milioni
- 💸 Personale: €226.9 milioni
- Plusvalenze Nette: €28.2 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €85.4 milioni
(in miglioramento rispetto ai -140.1 milioni del 2021/22 )
Juventus ⚫️⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €401.7 milioni
(Deloitte riporta €432.4m , C&F €507.6m includendo plusvalenze ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €61.5 milioni
- 📺 Diritti TV: €184.6 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: Inclusi nei Diritti TV (impatto ridotto per uscita anticipata UCL e partecipazione UEL)
- 👕 Commerciale: €158.8 milioni (leader Serie A)
(C&F riporta €174.9m ) - Altro: €-3.2 milioni (probabilmente rettifiche o storni)
- 🏟️ Stadio: €61.5 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €282.4 milioni (più alto della Serie A)
- 📉 Ammortamenti: €146.4 milioni (più alto della Serie A)
- 💸 Personale: €282.4 milioni (più alto della Serie A)
- Plusvalenze Nette: €46.7 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €123.7 milioni
(in miglioramento rispetto ai -239.3 milioni del 2021/22 )
Lazio ⚪️🔵
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €147.9 milioni
(Football Benchmark riporta €148.2m ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €19.7 milioni
- 📺 Diritti TV: €83.5 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: €16.1 milioni (Europa League + Conference League)
- 👕 Commerciale: €23.4 milioni
- Altro: €5.2 milioni
- 🏟️ Stadio: €19.7 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €110.1 milioni
- 📉 Ammortamenti: €28.5 milioni
- 💸 Personale: €110.1 milioni
- Plusvalenze Nette: €4.6 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €29.5 milioni
(in peggioramento rispetto ai -17.4 milioni del 2021/22 )
Lecce 🟡🔴
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €59.1 milioni
(Gazzetta riporta €58.5m ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €7.8 milioni
(C&F riporta €8.1m per 2024 ) - 📺 Diritti TV: €33.7 milioni
(C&F riporta €40.3m per 2024 ) - ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €8.6 milioni
(C&F riporta €8.5m per 2024 ) - Altro: €8.4 milioni
- 🏟️ Stadio: €7.8 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €33.2 milioni
(C&F riporta €37.5m per 2024 ) - 📉 Ammortamenti: €3.8 milioni
(C&F riporta €10.6m per 2024 )
- 💸 Personale: €33.2 milioni
- Plusvalenze Nette: €1.6 milioni
- Risultato Netto: ✅ Utile €0.76 milioni
Milan ⚫️🔴
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €389.5 milioni
(Deloitte riporta €385.3m , C&F €404.5m includendo plusvalenze ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €72.8 milioni
(Fonti Deloitte/SempreMilan indicano €79m per 2023 e €87m per 2024 ) - 📺 Diritti TV: €174.4 milioni
(Fonti Deloitte/SempreMilan indicano €182m per 2023 e €161m per 2024 ) - ⭐ Competizioni UEFA: Inclusi nei Diritti TV (semifinale UCL)
- 👕 Commerciale: €125.5 milioni
(Fonti Deloitte/SempreMilan indicano €124m per 2023 e €150m per 2024 ) - Altro: €16.8 milioni
- 🏟️ Stadio: €72.8 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €173.9 milioni
- 📉 Ammortamenti: €60.5 milioni
- 💸 Personale: €173.9 milioni
- Plusvalenze Nette: €14.6 milioni
- Risultato Netto: ✅ Utile €6.1 milioni
(primo utile dopo anni, aiutato da UCL e gestione costi)
Monza 🔴⚪️
- Data Bilancio: 31/12/2022 (Anno solare, include metà stagione Serie B 21/22 e metà Serie A 22/23)
- Ricavi Operativi: €32.7 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €2.7 milioni
- 📺 Diritti TV: €15.1 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €10.1 milioni
- Altro: €4.5 milioni + 0.3 da gestione calciatori
- 🏟️ Stadio: €2.7 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €59.5 milioni
(di cui 44.3 stipendi ) - 📉 Ammortamenti: €13.3 milioni (solo calciatori)
(Ammortamenti totali 14.5m )
- 💸 Personale: €59.5 milioni
- Plusvalenze Nette: €0
- Risultato Netto: ❌ Perdita €65.4 milioni
(forte investimento per la promozione e la prima stagione in A)
Napoli 🔵⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €275.1 milioni
(Deloitte riporta €267.7m , C&F €359.2m includendo plusvalenze ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €24.6 milioni
- 📺 Diritti TV: €164.9 milioni
(fortemente influenzati da vittoria Scudetto e percorso UCL) - ⭐ Competizioni UEFA: Inclusi nei Diritti TV
- 👕 Commerciale: €58.1 milioni
- Altro: €27.5 milioni
- 🏟️ Stadio: €24.6 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €111.3 milioni
- 📉 Ammortamenti: €69.8 milioni
- 💸 Personale: €111.3 milioni
- Plusvalenze Nette: €79.8 milioni
(fondamentali per il risultato) - Risultato Netto: ✅ Utile record €79.7 milioni
Roma 🟡🔴
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €206.3 milioni
(Deloitte riporta €214.9m ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €49.2 milioni
- 📺 Diritti TV: €108.6 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: €23.9 milioni (Europa League finalista)
- 👕 Commerciale: €24.6 milioni
- Altro: €0
- 🏟️ Stadio: €49.2 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €180.2 milioni
- 📉 Ammortamenti: €72.5 milioni
- 💸 Personale: €180.2 milioni
- Plusvalenze Nette: €14.8 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €102.9 milioni
Salernitana 🇱🇻
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €70.9 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €8.5 milioni
- 📺 Diritti TV: €33.8 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €7.6 milioni (Sponsor 6.99m + Merchandising 0.69m)
- Altro: €6.4 milioni
- 🏟️ Stadio: €8.5 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €63.7 milioni
(di cui 44.5 stipendi calciatori ) - 📉 Ammortamenti: €13.8 milioni (solo calciatori)
(Ammortamenti totali 17.4m )
- 💸 Personale: €63.7 milioni
- Plusvalenze Nette: €14.4 milioni (principalmente Ederson)
- Risultato Netto: ❌ Perdita €29.6 milioni
(in peggioramento rispetto a -16.8 del 2021/22 )
Sampdoria 🔵⚪️🔴⚫️⚪️🔵
- Data Bilancio: 31/12/2022 (Anno solare, include metà stagione 21/22 e metà 22/23)
- Ricavi Operativi: €77.8 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €4.6 milioni
- 📺 Diritti TV: €38.8 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €8.6 milioni
- Altro: €8.8 milioni + 2.6 da gestione calciatori
- 🏟️ Stadio: €4.6 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €66.7 milioni
- 📉 Ammortamenti: €22.5 milioni (include tutti gli ammortamenti)
- 💸 Personale: €66.7 milioni
- Plusvalenze Nette: €13.6 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €36.7 milioni
(Quinto anno consecutivo in perdita )
Sassuolo ⚫️💚
- Data Bilancio: 31/12/2022 (Anno solare, include metà stagione 21/22 e metà 22/23)
- Ricavi Operativi: €138.9 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €3.9 milioni
- 📺 Diritti TV: €40.0 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €27.2 milioni (include €23m da Mapei
) - Altro: €13.8 milioni + 2.7 da gestione calciatori
- 🏟️ Stadio: €3.9 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €63.6 milioni
(di cui 51.6 stipendi tesserati ) - 📉 Ammortamenti: €31.5 milioni (solo calciatori)
(Ammortamenti totali 32.1m )
- 💸 Personale: €63.6 milioni
- Plusvalenze Nette: €51.3 milioni
- Risultato Netto: ✅ Utile €1.4 milioni
(ritorno all'utile dopo due anni )
Spezia ⚫️⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: (Dati specifici non trovati nei snippet, ma Gazzetta
riporta €65.3m) - Fonti di Guadagno: (Dati specifici non trovati nei snippet, ma Gazzetta
riporta: Stadio €3.7m, TV €36.7m, UEFA N/A, Commerciale €10.3m, Altro €14.6m) - Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €45.8 milioni
- 📉 Ammortamenti: €14.2 milioni
- 💸 Personale: €45.8 milioni
- Plusvalenze Nette: €14.4 milioni
- Risultato Netto: ❌ Perdita €6.9 milioni
(Nonostante versamenti per 13.2 milioni dal socio unico )
Torino 🐂🇱🇻
- Data Bilancio: 31/12/2022 (Anno solare, include metà stagione 21/22 e metà 22/23)
- Ricavi Operativi: €112.7 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni
- 📺 Diritti TV: €52.6 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €12.5 milioni
- Altro: €4.0 milioni + 0.9 da gestione calciatori
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €65.6 milioni
(di cui 62.2 stipendi ) - 📉 Ammortamenti: €26.9 milioni (solo calciatori)
(Ammortamenti totali 28.0m )
- 💸 Personale: €65.6 milioni
- Plusvalenze Nette: €38.2 milioni (principalmente Bremer)
- Risultato Netto: ❌ Perdita €6.8 milioni
(quinto anno consecutivo in rosso )
Udinese ⚫️⚪️
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €126.8 milioni
- Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €8.0 milioni
- 📺 Diritti TV: €43.3 milioni
- ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €10.1 milioni
- Altro: €9.0 milioni + 6.4 da gestione calciatori
- 🏟️ Stadio: €8.0 milioni
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €40.2 milioni
- 📉 Ammortamenti: €40.5 milioni (solo calciatori)
(Ammortamenti totali 48.3m )
- 💸 Personale: €40.2 milioni
- Plusvalenze Nette: €50.0 milioni (Molina, Soppy, Udogie, Makengo)
- Risultato Netto: ❌ Perdita €3.6 milioni
(netto miglioramento rispetto ai -69 milioni del 2021/22, influenzati da rivalutazioni )
Hellas Verona 🟡🔵
- Data Bilancio: 30/06/2023
- Ricavi Operativi: €98.4 milioni
(Gazzetta riporta €69.9m ) - Fonti di Guadagno:
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni (Gare 2.5m + Abbonamenti 2.0m)
(C&F riporta €6.1m ) - 📺 Diritti TV: €34.1 milioni
(C&F riporta €39.3m ) - ⭐ Competizioni UEFA: (Non partecipante)
- 👕 Commerciale: €12.4 milioni (Sponsor 9.1m + Commerciali/Royalties 1.8m + Store 1.5m)
(C&F riporta €13.1m ) - Altro: €2.1 milioni + 13.1 da gestione calciatori
(C&F riporta €3.5m )
- 🏟️ Stadio: €4.5 milioni (Gare 2.5m + Abbonamenti 2.0m)
- Costi Principali (Giocatori):
- 💸 Personale: €54.3 milioni
- 📉 Ammortamenti: €25.3 milioni (include tutti gli ammortamenti)
- 💸 Personale: €54.3 milioni
- Plusvalenze Nette: €30.9 milioni
(Ilic, Casale, Caprari, Simeone, Barak ) - Risultato Netto: ❌ Perdita €11.7 milioni
(Gazzetta riporta utile di 3.9m ma si riferisce al bilancio 2024)
Tabella 1: Riepilogo Finanziario Club Serie A 2022-2023 (Milioni €)
Club | Data Bilancio | Ricavi Operativi* | Ricavi Stadio | Ricavi TV | Ricavi UEFA** | Ricavi Commerciali | Costo Personale | Amm. Giocatori | Plusvalenze Nette | Risultato Netto |
Juventus | 30/06/2023 | 401.7 | 61.5 | 184.6 | Inc. | 158.8 | 282.4 | 146.4 | 46.7 | -123.7 |
Inter | 30/06/2023 | 396.6 | 79.0 | 196.5 | Inc. | 78.3 | 226.9 | 89.9 | 28.2 | -85.4 |
Milan | 30/06/2023 | 389.5 | 72.8 | 174.4 | Inc. | 125.5 | 173.9 | 60.5 | 14.6 | 6.1 |
Napoli | 30/06/2023 | 275.1 | 24.6 | 164.9 | Inc. | 58.1 | 111.3 | 69.8 | 79.8 | 79.7 |
Roma | 30/06/2023 | 206.3 | 49.2 | 108.6 | 23.9 | 24.6 | 180.2 | 72.5 | 14.8 | -102.9 |
Atalanta | 30/06/2023 | 185.1 | 13.2 | 111.9 | N/A | 31.9 | 87.1 | 57.1 | 71.8 | 5.6 |
Fiorentina | 30/06/2023 | 151.9 | 14.3 | 77.0 | 19.8 | 40.6 | 86.7 | 47.3 | 7.5 | -19.5 |
Lazio | 30/06/2023 | 147.9 | 19.7 | 83.5 | 16.1 | 23.4 | 110.1 | 28.5 | 4.6 | -29.5 |
Udinese | 30/06/2023 | 126.8*** | 8.0 | 43.3 | N/A | 10.1 | 40.2 | 40.5 | 50.0 | -3.6 |
Torino | 31/12/2022 | 112.7*** | 4.5 | 52.6 | N/A | 12.5 | 65.6 | 26.9 | 38.2 | -6.8 |
Sassuolo | 31/12/2022 | 138.9*** | 3.9 | 40.0 | N/A | 27.2 | 63.6 | 31.5 | 51.3 | 1.4 |
Bologna | 30/06/2023 | 82.8 | 6.4 | 47.1 | N/A | 17.9 | 69.1 | 30.1 | 34.2 | -16.3 |
Hellas Verona | 30/06/2023 | 98.4*** | 6.1 | 39.3 | N/A | 13.1 | 54.3 | ~25.3**** | 30.9 | -11.7 |
Salernitana | 30/06/2023 | 70.9*** | 8.5 | 33.8 | N/A | 7.6 | 63.7 | 13.8 | 14.4 | -29.6 |
Empoli | 30/06/2023 | 81.6*** | 2.8 | 32.7 | N/A | 5.9 | 40.9 | 7.7 | 31.4 | -4.0 |
Monza | 31/12/2022 | 32.7*** | 2.7 | 15.1 | N/A | 10.1 | 59.5 | 13.3 | 0.0 | -65.4 |
Lecce | 30/06/2023 | 59.1*** | 7.8 | 33.7 | N/A | 8.6 | 33.2 | 3.8 | 1.6 | 0.8 |
Spezia | 30/06/2023 | 65.3 | 3.7 | 36.7 | N/A | 10.3 | 45.8 | 14.2 | 14.4 | -6.9 |
Cremonese | 30/06/2023 | 89.0*** | 4.5 | 33.2 | N/A | 48.9 | 44.1 | ~14.5**** | 0.1 | 7.2 |
Sampdoria | 31/12/2022 | 77.8*** | 4.6 | 38.8 | N/A | 8.6 | 66.7 | ~22.5**** | 13.6 | -36.7 |
*Ricavi Operativi come definiti da Gazzetta dello Sport
4. Tendenze Chiave e Leader Finanziari 🏆
L'analisi dei bilanci 2022-2023 rivela dinamiche significative all'interno della Serie A, confermando alcune tendenze e mettendo in luce i club leader nelle diverse aree finanziarie.
Leader dei Ricavi:
- Fatturato Complessivo: Considerando anche le plusvalenze, la Juventus si conferma il club con il fatturato più alto (507,6 milioni), seguita da Inter (425,4 milioni) e Milan (404,5 milioni). Il Napoli registra la crescita più impetuosa, superando i 359 milioni grazie allo Scudetto e alla Champions.
- Ricavi Operativi (senza plusvalenze): La classifica dei ricavi derivanti dalla gestione caratteristica (stadio, TV, commerciale) vede sempre Juventus, Inter e Milan ai primi posti, come evidenziato nella tabella sottostante. Questa metrica offre una visione più chiara della solidità del business principale dei club, al netto della volatilità del calciomercato.
- 🏟️ Ricavi da Stadio: L'Inter primeggia con 79 milioni, beneficiando del lungo percorso in Champions League e dell'alta affluenza a San Siro.
Anche Milan (72,8 milioni ) e Juventus (61,5 milioni ) mostrano ottimi risultati. Il ritorno del pubblico ha generato una crescita aggregata importante per tutta la lega. - 📺 Diritti TV: L'Inter guida anche questa classifica con 196,5 milioni, grazie ai premi della finale di Champions.
Seguono Juventus (184,6 milioni), Milan (174,4 milioni) e Napoli (164,9 milioni). La distribuzione dei diritti TV nazionali dipende da una combinazione di quote uguali, bacino d'utenza e risultati sportivi recenti e storici. I proventi UEFA rappresentano una fetta sempre più importante per i club che partecipano alle coppe. - 👕 Ricavi Commerciali: La Juventus si conferma leader con 158,8 milioni
, seguita dal Milan con 125,5 milioni, in forte crescita. Questo ambito rappresenta un'area di potenziale sviluppo per molti club italiani. Sebbene i ricavi commerciali aggregati della Serie A siano cresciuti , appaiono ancora inferiori rispetto ad altre leghe top europee. Confrontando i dati dei club italiani leader con la media dei top club europei (244 milioni di media commerciale nella Money League 2025 ) o con i giganti come il Real Madrid (482 milioni ), emerge un margine di miglioramento significativo. Sfruttare meglio il branding internazionale, le piattaforme digitali e la commercializzazione degli stadi (legata al tema infrastrutturale ) potrebbe ridurre la dipendenza da diritti TV e plusvalenze.
Tabella 2: Classifica Ricavi Operativi Serie A 2022-2023 (Milioni €, escluse plusvalenze nette)
Rank | Club | Ricavi Operativi* |
1 | Juventus | 401.7 |
2 | Inter | 396.6 |
3 | Milan | 389.5 |
4 | Napoli | 275.1 |
5 | Roma | 206.3 |
6 | Atalanta | 185.1 |
7 | Fiorentina | 151.9 |
8 | Lazio | 147.9 |
9 | Udinese | 76.8 |
10 | Bologna | 82.8 |
11 | Torino | 74.5 |
12 | Sassuolo | 87.6 |
13 | Hellas Verona | 67.5 |
14 | Salernitana | 56.5 |
15 | Spezia | 65.3 |
16 | Empoli | 49.0 |
17 | Lecce | 57.5 |
18 | Sampdoria | 64.2 |
19 | Cremonese | 88.9 |
20 | Monza | 32.7 |
*Ricavi Operativi come definiti da Gazzetta dello Sport
Leader dei Costi:
- 💸 Costo del Personale: La Juventus presenta il monte ingaggi più elevato con 282,4 milioni, seguita da Inter (226,9 milioni) e Roma (180,2 milioni).
Questi costi elevati rappresentano la sfida principale per la sostenibilità finanziaria, specialmente per club con ricavi operativi inferiori. Il rapporto stipendi/ricavi rimane critico per diverse squadre. - 📉 Ammortamenti Cartellini: Anche qui la Juventus guida con 146,4 milioni, riflesso degli investimenti passati, seguita da Inter (89,9 milioni) e Roma (72,5 milioni).
Questa voce incide pesantemente sui bilanci, specialmente quando gli investimenti non generano i ritorni sportivi o le plusvalenze attese.
Tabella 3: Classifica Costo Personale Serie A 2022-2023 (Milioni €)
Rank | Club | Costo Personale |
1 | Juventus | 282.4 |
2 | Inter | 226.9 |
3 | Roma | 180.2 |
4 | Milan | 173.9 |
5 | Napoli | 111.3 |
6 | Lazio | 110.1 |
7 | Atalanta | 87.1 |
8 | Fiorentina | 86.7 |
9 | Bologna | 69.1 |
10 | Sampdoria | 66.7 |
11 | Torino | 65.6 |
12 | Salernitana | 63.7 |
13 | Sassuolo | 63.6 |
14 | Monza | 59.5 |
15 | Hellas Verona | 54.3 |
16 | Spezia | 45.8 |
17 | Cremonese | 44.1 |
18 | Empoli | 40.9 |
19 | Udinese | 40.2 |
20 | Lecce | 33.2 |
Fonte: Elaborazione dati da.
Campioni di Redditività e Situazioni Critiche:
- Club in Utile: Il Napoli spicca con un utile record di quasi 80 milioni, frutto della combinazione vincente tra successo sportivo (Scudetto, Champions) e oculata gestione del mercato (plusvalenze elevate).
Anche Milan e Atalanta chiudono in positivo, dimostrando modelli di gestione più equilibrati. Cremonese, Lecce e Sassuolo (quest'ultimo su bilancio 2022) completano il quadro dei club virtuosi, spesso grazie a plusvalenze o al forte sostegno della proprietà. - Maggiori Perdite: Juventus, Roma e Inter registrano i passivi più pesanti, superando rispettivamente i 123, 102 e 85 milioni di euro.
Queste perdite sono il risultato di costi del personale e ammortamenti molto elevati, non sufficientemente coperti dai ricavi operativi e dalle plusvalenze realizzate nell'esercizio. Anche club come Monza, Salernitana e Sampdoria (su bilancio 2022) mostrano perdite significative.
Il Divario Finanziario e il Ruolo delle Plusvalenze:
Emerge chiaramente un divario finanziario tra i club di vertice (Juve, Inter, Milan, Napoli, Roma), capaci di generare ricavi operativi sostanzialmente più alti grazie alla partecipazione costante alle coppe europee e a maggiori entrate commerciali, e il resto della lega.
Questa forte dipendenza dalle plusvalenze, che rappresentano una quota significativa del valore della produzione aggregato della Serie A (stime passate indicavano il 18,6% dei ricavi complessivi
5. Conclusione: Stato di Salute e Prospettive Future del Calcio Italiano 🇮🇹
La stagione 2022-2023 ha offerto un quadro complesso per la Serie A. Da un lato, si è assistito a un ritorno dei ricavi aggregati a livelli record, spinti dalla ritrovata passione dei tifosi negli stadi e dai successi internazionali dei club. Dall'altro, persistono debolezze strutturali che si manifestano in una perdita aggregata ancora significativa e in un indebitamento elevato. La gestione finanziaria rimane una sfida cruciale per la maggior parte delle società.
Sfide Chiave:
- Sostenibilità Finanziaria: La sfida principale rimane quella di raggiungere un equilibrio economico duraturo, riducendo la dipendenza strutturale dalle plusvalenze e dal supporto finanziario degli azionisti.
È necessario un controllo più rigoroso dei costi, in particolare del monte ingaggi, che continua a erodere una quota eccessiva dei ricavi. - Infrastrutture: Gli stadi italiani, in gran parte obsoleti, rappresentano un freno significativo alla crescita dei ricavi da matchday e commerciali rispetto ad altre leghe europee.
Sebbene siano stati pianificati investimenti per oltre 3 miliardi di euro in nuovi impianti , la loro realizzazione procede a rilento tra ostacoli burocratici e finanziari. - Competitività e Divario Finanziario: Mantenere un campionato avvincente e competitivo, sia a livello nazionale che internazionale, richiede risorse ingenti. Tuttavia, il divario finanziario tra i top club e le altre squadre rischia di cristallizzare le gerarchie e ridurre l'incertezza sportiva.
Trovare un equilibrio tra ambizioni sportive e rigore finanziario è fondamentale. - Diritti Televisivi: Assicurare una crescita costante del valore dei diritti TV, soprattutto sul mercato internazionale dove la Serie A ha margini di miglioramento rispetto alla Premier League, è vitale per la salute economica del sistema.
Gli attuali accordi nazionali forniscono una base stabile fino al 2027 , ma la competizione globale per l'attenzione degli spettatori è intensa.
Opportunità e Prospettive:
Nonostante le sfide, esistono opportunità per il calcio italiano. La crescita dei ricavi commerciali, seppur ancora inferiore ai benchmark europei, indica un potenziale non pienamente sfruttato (Insight 5). Un miglioramento delle strategie di marketing, branding internazionale e digital engagement potrebbe generare nuove entrate significative. I successi recenti nelle competizioni UEFA dimostrano la qualità del prodotto calcistico italiano e possono fungere da volano per attrarre investimenti e sponsorizzazioni.
La FIGC e la Lega Serie A sono consapevoli della necessità di riforme strutturali per garantire la sostenibilità del sistema.
In conclusione, la Serie A 2022-2023 ha mostrato segnali di ripresa nei ricavi, ma la strada verso una piena sostenibilità economica è ancora lunga e richiede interventi decisi per affrontare le debolezze strutturali legate ai costi eccessivi, alle infrastrutture datate e alla dipendenza dal mercato dei trasferimenti. Il futuro del calcio italiano dipenderà dalla capacità del sistema di attuare riforme coraggiose e di investire strategicamente per competere nel panorama calcistico globale.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.